L’amore spirituale è forza viva, gioia radiante e azione luminosa che eleva, trascende e libera dalla schiavitù degli automatismi mentali, causa di ripetuti fallimenti del nostro agire.
Marco Ferrini
Il meraviglioso dialogo in cui Krishna rivela ad Arjuna la scienza dell’anima grazie alla quale può orientare la propria esistenza.
La Bhagavad-gita è capolavoro della filosofia perenne. Nel tempo e nello spazio è entrata nelle vite di milioni di persone, modellandole e forgiandole, aiutando ognuno ad affrontare e superare le proprie lotte interiori nelle molteplici e variegate vicissitudini esistenziali.
Questo corso offre conoscenze e metodi per il controllo di sensi e mente, districandosi nel labirinto della quotidianità.
L’applicazione di questo sapere permette l’armonizzazione dei “bisogni di terra” con le “aspirazioni di cielo”, fino all’esperienza di piani superiori di realtà.
La Bhagavad-gita insegna come gestire desideri, pensieri ed emozioni; avere una chiara mappatura del percorso da fare per giungere al centro di se stesso stessi; esprimersi come esseri liberi e riscoprire il rapporto d’Amore tra l’uomo e Dio, tra l’individuo, l’ambiente e tutte le creature (Bhakti).
● Vincere le proprie debolezze ● Superare le sfide con equilibrio ● Trasformare ogni sconfitta in una vittoria ● Purificare e dominare la mente ● Sciogliere i condizionamenti che ci limitano ● Tornare al proprio centro e vivere pienamente soddisfatti ● Diventare i registi della propria vita ● Gestire le paure inconsce ● Fare le scelte giuste con consapevolezza ● Riscoprire le proprie potenzialità umane e divine ● Vivere pienamente la gioia e l’amore ● Edificare relazioni autentiche e appaganti ● Penetrare il segreto della vita e dell’Amore
4 LIVELLI DI FORMAZIONE
Oltre 90 materie disponibili
INTRODUTTIVO
3materie fondamentali
APPROFONDIMENTO
6materie fondamentali
AVANZATO
9materie fondamentali
+ 1a scelta
MASTER
9materie fondamentali
+ 6a scelta
STUDIA DA CASA
Lo studio da casa permette:
● risparmio di tempo e di denaro, evitando viaggi e soggiorni fuori da casa ● possibilità di realizzare
un “sogno”, senza sottrarre tempo agli impegni di lavoro. ●
programmazione in
base alle tue esigenze e disponibilità.
TUTORAGGIO
Studio con un tutor tenendo conto dei ritmi personali di apprendimento.
Tutoraggio tramite telefono, skype, webcam, di persona presso il campus CSB a Ponsacco (PI), nella tua città oppure durante i seminari del CSB.
CREDITI RICONOSCIUTI
Titoli di studio, esperienze culturali, professionali e sociali, esami universitari già sostenuti possono essere riconosciuti in base al proprio curriculum vitae.
Per ogni livello di corso:
Libri esclusivi
Audio e video
Lezioni in live streaming e on demand
Assistenza di un tutor
Mappe mentali
Esercitazioni guidate
Area riservata on-line
Seminari esperienziali e residenziali in Italia e in India (facoltativi)
Seminari esperienziali e residenziali
Incontri di approfondimento con i docenti
Preparazione agli esami
Esami online (con test scritto e colloquio) presso il Campus a Ponsacco oppure durante i seminari
Attestato finale
RICHIEDI MAGGIORI INFO
MATERIE
CORSO INTRODUTTIVO: 3 materie fondamentali
Introduzione alla Bhagavad-gita: divinità, umanità e natura
La visione e la promessa dell'amore
Sapienza e amore: lo yoga dell'agire
CORSO DI APPROFONDIMENTO: 6 materie fondamentali
Introduzione alla Bhagavad-gita: divinità, umanità e natura
La visione e la promessa dell'amore
Sapienza e amore: lo yoga dell'agire
Fede che pensa, che agisce, che ama
Viaggio alla scoperta della felicità
Metafore della vita e sviluppo della visione spirituale
CORSO AVANZATO: 9 materie fondamentali + 1 a scelta
Introduzione alla Bhagavad-gita: divinità, umanità e natura
La visione e la promessa dell'amore
Sapienza e amore: lo yoga dell'agire
Fede che pensa, che agisce, che ama
Viaggio alla scoperta della felicità
Metafore della vita e sviluppo della visione spirituale
Conoscenza, libertà e amore
Dall'umano al divino
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-gita: esperienze psicologiche di inferno, purgatorio e paradiso per l'uomo contemporaneo.
Materie a scelta
RELAZIONI
Dall’eros all’amore
Affinità karmiche e relazioni affettive
Tradimento, rancore, perdono
STORIA, ARTE E ARCHITETTURA
Arte come Yoga tra India e occidente
L’arte di ascoltare
Suono e psiche
Mito e simbolo nella civiltà Indovedica
Etica ed estetica
Fondamenti di architettura Vastu
Scienza e arte dell’abitare
L’universo in architettura
Karma e architettura
Applicazione pratica del Vastu
Storia della civiltà Indovedica
Archeologia Indovedica
Storia dell’arte Indovedica
YOGA E AYURVEDA
Teorie e metodologie per la salute olistica
Fondamenti di Ayurveda
Ayurveda e la mente
Yoga e Ayurveda
Scienza dell’alimentazione
Elementi introduttivi
La scienza dell’alimentazione nell’Ayurveda
Ayurveda e la scienza dell’autoguarigione
Ayurveda e Pancakarma
Fondamenti di Yoga-terapia
Teoria e pratica della meditazione
Fondamenti di Mantra-terapia
Teoria e pratica di Yoga-Neurofeedback
Yoga e salute olistica
EMOZIONI
Pensieri, emozioni e realizzazioni
Fisiologia delle emozioni
Scienza e arte Yoga della comunicazione
e delle relazioni
Vairagya - ontologia delle emozioni
Origine e natura delle emozioni attraverso lo studio delle opere di Rupa Gosvami
Sviluppo emotivo delle emozioni
Educazione emotiva
La bioenergetica delle emozioni
Asana e Pranayama
Per l’armonizzazione delle emozioni
LETTERATURA
Contesto e fonti della letteratura Vedica
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-gita
Esperienze psicologiche di inferno, purgatorio
e Paradiso per l’uomo contemporaneo
Introduzione alla Bhagavad-gita
Divinità, umanità e natura
Bhagavad-gita I
La visione e la promessa dell’amore
Bhagavad-gita II
Sapienza e amore: lo Yoga dell’agire
Bhagavad-gita III
Fede che pensa, che agisce, che ama
Bhagavad-gita IV
Viaggio alla scoperta della felicità
Bhagavad-gita V
Metafore della vita e sviluppo della visione spirituale
Bhagavad-gita VI
Conoscenza, libertà e amore
Bhagavad-gita VII
Dall’umano al divino
Bhagavad-gita VIII
La natura dell’essere e la scienza del vivere
Bhagavad-gita IX
Dall’inquietudine alla beatitudine
Bhagavad-gita X
L’arte di agire, la libertà di scegliere
Bhagavad-gita XI
Il coraggio di amare
Bhagavad-gita XII
Conoscere per scegliere consapevolmente
Bhagavad-gita XIII
L’insegnamento conclusivo
Letteratura Epica I
Mahabharata
Letteratura Epica II
Ramayana
Letteratura Mistica
Letteratura Puranica I
Le antiche narrazioni del Bhagavata Purana
Letteratura Puranica II
Le antiche narrazioni del Bhagavata Purana
Elementi di lingua Sanscrita
Le quattro Sampradaya o Scuole tradizionali
Brihadaranyaka Upanishad
Chandogya Upanishad
Shvetashvatara Upanishad
Aitareya Upanishad
Taittiriya Upanishad
Isha Upanishad
CICLO DELLA VITA
Psicologia Yoga del ciclo della vita
Vita, morte e immortalità nella civiltà Indovedica
Assistenza ai malati terminali e ai loro familiari
Il viaggio dell’anima dopo la morte
Cosmogonia Vedico-Puranica
Coscienza e Origine dell’universo
FILOSOFIA
Filosofia delle Upanishad
Le connessioni tra micro e macrocosmo
Filosofia della Bhagavad-gita I
Filosofia della Bhagavad-gita II
Filosofia del Samkhya
Natura e origine della vita
La Scienza del Vedanta
Filosofia del Vedanta I
Filosofia del Vedanta II
Filosofia dei sei Darshana
Prospettive del mondo e visioni della realtà
Filosofia Vaishnava
Karma e Reincarnazione
PSICOLOGIA
Modelli psicologici a confronto
L’India e l’Occidente
Psicologia della Bhagavad-gita
Psicologia del Samkhya
L’uomo e l’universo
Psicologia dello Yoga I
Samadhi Pada: come realizzare se stessi
Psicologia dello Yoga II
Sadhana Pada: il valore della pratica spirituale
Psicologia dello Yoga III
Vibhuti Pada: il risveglio delle facoltà superiori
Psicologia dello Yoga IV
Kaivalya Pada: liberazione da condizionamenti e so erenza
Psicologia delle Upanishad
Gli stati di coscienza e le componenti della personalità
Psicologia del Vedanta
l sé e le funzioni della psiche
Il Ruolo della Volontà
Nella trasformazione dell’inconscio e nello sviluppo delle facoltà carenti
Previsione, gestione e superamento della crisi
Psicologia della leadership del benessere
Pensiero, azione, destino
Libertà dalla solitudine e dalla sofferenza
Sociologia e antropologia
Pedagogia
L’ideale educativo nella cultura indovedica
Le 26 qualità del ricercatore spirituale
TEOLOGIA
Divinità, Umanità e Natura
Il nettare della devozione
Upadeshamrita
Il nettare dell’insegnamento
La Scienza della Bhakti I
Tattva Sandarbha, il trattato sulle verità
La Scienza della Bhakti II
Bhagavat Sandarbha, natura e qualità di Dio
La Scienza della Bhakti III
Paramatma Sandarbha: Dio nel cuore di ogni essere vivente
Narada Bhaktisutra
I Sutra di Narada sull’amore divino
Harinama Cintamani
La meditazione nello Yoga dell’amore
Tecnologia della meditazione sui nomi divini
CORSO MASTER: 9 materie fondamentali + 6 a scelta
Introduzione alla Bhagavad-gita: divinità, umanità e natura
La visione e la promessa dell'amore
Sapienza e amore: lo yoga dell'agire
Fede che pensa, che agisce, che ama
Viaggio alla scoperta della felicità
Metafore della vita e sviluppo della visione spirituale
Conoscenza, libertà e amore
Dall'umano al divino
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-gita: esperienze psicologiche di inferno, purgatorio e paradiso per l'uomo contemporaneo.
Materie a scelta
RELAZIONI
Dall’eros all’amore
Affinità karmiche e relazioni affettive
Tradimento, rancore, perdono
STORIA, ARTE E ARCHITETTURA
Arte come Yoga tra India e occidente
L’arte di ascoltare
Suono e psiche
Mito e simbolo nella civiltà Indovedica
Etica ed estetica
Fondamenti di architettura Vastu
Scienza e arte dell’abitare
L’universo in architettura
Karma e architettura
Applicazione pratica del Vastu
Storia della civiltà Indovedica
Archeologia Indovedica
Storia dell’arte Indovedica
YOGA E AYURVEDA
Teorie e metodologie per la salute olistica
Fondamenti di Ayurveda
Ayurveda e la mente
Yoga e Ayurveda
Scienza dell’alimentazione
Elementi introduttivi
La scienza dell’alimentazione nell’Ayurveda
Ayurveda e la scienza dell’autoguarigione
Ayurveda e Pancakarma
Fondamenti di Yoga-terapia
Teoria e pratica della meditazione
Fondamenti di Mantra-terapia
Teoria e pratica di Yoga-Neurofeedback
Yoga e salute olistica
EMOZIONI
Pensieri, emozioni e realizzazioni
Fisiologia delle emozioni
Scienza e arte Yoga della comunicazione
e delle relazioni
Vairagya - ontologia delle emozioni
Origine e natura delle emozioni attraverso lo studio delle opere di Rupa Gosvami
Sviluppo emotivo delle emozioni
Educazione emotiva
La bioenergetica delle emozioni
Asana e Pranayama
Per l’armonizzazione delle emozioni
LETTERATURA
Contesto e fonti della letteratura Vedica
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-gita
Esperienze psicologiche di inferno, purgatorio
e Paradiso per l’uomo contemporaneo
Introduzione alla Bhagavad-gita
Divinità, umanità e natura
Bhagavad-gita I
La visione e la promessa dell’amore
Bhagavad-gita II
Sapienza e amore: lo Yoga dell’agire
Bhagavad-gita III
Fede che pensa, che agisce, che ama
Bhagavad-gita IV
Viaggio alla scoperta della felicità
Bhagavad-gita V
Metafore della vita e sviluppo della visione spirituale
Bhagavad-gita VI
Conoscenza, libertà e amore
Bhagavad-gita VII
Dall’umano al divino
Bhagavad-gita VIII
La natura dell’essere e la scienza del vivere
Bhagavad-gita IX
Dall’inquietudine alla beatitudine
Bhagavad-gita X
L’arte di agire, la libertà di scegliere
Bhagavad-gita XI
Il coraggio di amare
Bhagavad-gita XII
Conoscere per scegliere consapevolmente
Bhagavad-gita XIII
L’insegnamento conclusivo
Letteratura Epica I
Mahabharata
Letteratura Epica II
Ramayana
Letteratura Mistica
Letteratura Puranica I
Le antiche narrazioni del Bhagavata Purana
Letteratura Puranica II
Le antiche narrazioni del Bhagavata Purana
Elementi di lingua Sanscrita
Le quattro Sampradaya o Scuole tradizionali
Brihadaranyaka Upanishad
Chandogya Upanishad
Shvetashvatara Upanishad
Aitareya Upanishad
Taittiriya Upanishad
Isha Upanishad
CICLO DELLA VITA
Psicologia Yoga del ciclo della vita
Vita, morte e immortalità nella civiltà Indovedica
Assistenza ai malati terminali e ai loro familiari
Il viaggio dell’anima dopo la morte
Cosmogonia Vedico-Puranica
Coscienza e Origine dell’universo
FILOSOFIA
Filosofia delle Upanishad
Le connessioni tra micro e macrocosmo
Filosofia della Bhagavad-gita I
Filosofia della Bhagavad-gita II
Filosofia del Samkhya
Natura e origine della vita
La Scienza del Vedanta
Filosofia del Vedanta I
Filosofia del Vedanta II
Filosofia dei sei Darshana
Prospettive del mondo e visioni della realtà
Filosofia Vaishnava
Karma e Reincarnazione
PSICOLOGIA
Modelli psicologici a confronto
L’India e l’Occidente
Psicologia della Bhagavad-gita
Psicologia del Samkhya
L’uomo e l’universo
Psicologia dello Yoga I
Samadhi Pada: come realizzare se stessi
Psicologia dello Yoga II
Sadhana Pada: il valore della pratica spirituale
Psicologia dello Yoga III
Vibhuti Pada: il risveglio delle facoltà superiori
Psicologia dello Yoga IV
Kaivalya Pada: liberazione da condizionamenti e so erenza
Psicologia delle Upanishad
Gli stati di coscienza e le componenti della personalità
Psicologia del Vedanta
l sé e le funzioni della psiche
Il Ruolo della Volontà
Nella trasformazione dell’inconscio e nello sviluppo delle facoltà carenti
Previsione, gestione e superamento della crisi
Psicologia della leadership del benessere
Pensiero, azione, destino
Libertà dalla solitudine e dalla sofferenza
Sociologia e antropologia
Pedagogia
L’ideale educativo nella cultura indovedica
Le 26 qualità del ricercatore spirituale
TEOLOGIA
Divinità, Umanità e Natura
Il nettare della devozione
Upadeshamrita
Il nettare dell’insegnamento
La Scienza della Bhakti I
Tattva Sandarbha, il trattato sulle verità
La Scienza della Bhakti II
Bhagavat Sandarbha, natura e qualità di Dio
La Scienza della Bhakti III
Paramatma Sandarbha: Dio nel cuore di ogni essere vivente
Narada Bhaktisutra
I Sutra di Narada sull’amore divino
Harinama Cintamani
La meditazione nello Yoga dell’amore
Tecnologia della meditazione sui nomi divini
I corsi sono rivolti agli associati.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
Centro Studi Bhaktivedanta – Università Popolare degli Studi Indovedici
Via A. Manzoni 9/a Ponsacco (PI)
T. +39 320-3264838