fbpx
Skip to main content

La Dipendenza del XXI secolo: Internet Addicition Disorder (parte I)

La tecnologia modifica le nostre abitudini e la nostra vita, ma di fronte agli innumerevoli vantaggi apportati dall’applicazione di queste nuove tecniche, iniziano a manifestarsi “situazioni particolari” definite da alcuni autori come psicotecnologie.
La mancanza di punti di riferimento nei confronti dei problemi esistenziali, il facile accesso all’informazione di qualsiasi tipo senza nessun criterio etico-morale e l’ininterrotto bombardamento dei mass media con i messaggi mirati alla creazione di condizionamenti sempre crescenti, hanno contribuito alla creazione del fenomeno che secondo la terminologia in lingua inglese oggi in uso, viene definito come cyber-dipendenza o virtual life addiction.
L’utilizzo del personal computer richiede un reale adattamento mentale alle sue funzioni e di conseguenza spinge il soggetto ad adeguare le proprie capacità cognitive al funzionamento della macchina; in questo modo si crea un’interazione fra le nuove apparecchiature e il nostro apparato psichico.
Come evidenziano diversi studi psicologici, nel videogioco e nel gioco on-line (nel quale possono collegarsi in rete diversi utenti per interagire mediante personaggi virtuali) il dispositivo tecnologico è in grado, con raffinate simulazioni, di gestire un essere umano come una tastiera sulla quale premere i tasti giusti perché in risposta il suo organismo produca i neurotrasmettitori e le secrezioni ormonali relative alle emozioni e alle reazioni volute dal gioco: paura, allarme, umiliazione, depressione, rabbia, aggressività, ossessione, eccitazione, esultanza. Second Life, World of Warcraft e prima Dark Age Of Camelot sono esempi di mondi virtuali online dove migliaia di giocatori si riuniscono per giocare.
La dipendenza da Internet ha stimolato numerose ricerche e studi in ambito internazionale negli ultimi dieci anni. Un'analisi accurata di queste dipendenze ha mostrato quanto le tecno-illusioni siano funzionali a scaricare la frustrazione di un mancato contatto con la realtà pratica e a mettere questa frustrazione «a profitto», rendendola vantaggiosa per la grande industria dell'intrattenimento.
Alcune ricerche hanno evidenziato nelle persone con dipendenze da internet problemi come disturbi d’umore, alterazioni dello stato di coscienza, disturbi d’ansia, disturbi del controllo degli impulsi e problemi di autostima.

Nei soggetti, che arrivano a stare on-line 40 e più ore a settimana, la dipendenza da Internet comporta problemi fisici come mal di testa, disturbi del sonno, stanchezza degli occhi, irregolarità nell’alimentazione, ma le conseguenze maggiori e più gravi sono quelle psicologiche, familiari, lavorative ed economiche.
L’abuso di Internet compromette la vita relazionale e affettiva del soggetto e spesso on-line nascono relazioni facilitate dall’anonimato, dalla semplicità del contatto virtuale. L’impossibilità di poter accedere a tutta una serie di messaggi non verbali ai quali siamo abituati nelle relazioni interpersonali diminuisce la possibilità di accesso ad informazioni fondamentali nell’interazione tra individui.
L’anonimato e l’assenza di vincoli spazio-temporali possono porsi come fattori di rischio creando sensazioni d’onnipotenza legate all’uso di Internet e ai disturbi di personalità spesso descritti nelle situazioni di grave intossicazione.

Alcuni studiosi statunitensi hanno evidenziato un cambiamento nelle modalità di comunicazione del linguaggio parlato degli adolescenti in relazione all’uso dell’informatica. Sempre più spesso questi adolescenti terminano le frasi in tono crescente e lievemente dubitativo, come per suggerire che tutto ciò che dicono sia una domanda più che un’affermazione (fenomeno di upspeak). La natura condizionale e aperta di questo nuovo modo di parlare sembra suggerire che i pensieri di ciascuno, per avere un senso ed essere convalidati, devono essere sempre collegati alle reazioni altrui.1
Un intervento condotto dal Prof. M. Marcucci e dal Dott. G. Lavenia della Cattedra di Psicologia delle Dipendenze Patologiche, Università degli Studi di Urbino, parte da una valutazione clinica del livello di coinvolgimento raggiunto con la rete, da una attenta analisi della qualità della vita affettiva del soggetto e dalla sua integrazione sociale precedente allo sviluppo del quadro psicopatologico.2 Alcuni casi hanno evidenziato come l’aumento del tempo trascorso in rete sia aumentato in maniera eccessiva, tanto da produrre un danno nella qualità della vita del soggetto in rapporto ad un precedente evento traumatico che l’individuo ha vissuto e che non è stato in grado di “rielaborare” per la sua importanza.

Adottando tale metodologia sono stati valutati 500 soggetti italiani, 350 uomini e 150 donne, d’età compresa tra i 15 e i 44 anni sparsi in tutto il territorio nazionale e reperiti grazie alla collaborazione di Internet Point e Biblioteche Multimediali. L’analisi qualitativa dei risultati evidenzia differenze significative nei processi psicologici messi in atto da tre gruppi problematici:

    • Il gruppo degli utenti a rischio (22%) presenta un vissuto di curiosità nei confronti delle opportunità offerte dalla rete. Questo stadio porta a vedere solo gli aspetti positivi del mezzo tecnologico incoraggiandone l’utilizzo. Tendono ad apprendere come muoversi in questo nuovo mondo e si costruiscono una specie di nuova identità. I soggetti appartenenti a questo gruppo evidenziano gravi sentimenti di frustrazione e inutilità in ambito lavorativo e/o familiare tendendo ad utilizzare internet per “scaricare” la propria insoddisfazione e costruire il proprio mondo mentale, mondo dove finalmente si sentono accettati e compresi.

 

    • Il gruppo degli utenti “abusatori” (29%) manifesta caratteristiche simili ai soggetti che frequentemente utilizzano gli oppiacei: gravi problemi nelle relazioni affettive, importanti problematiche lavorative legate all’utilizzo della rete, problematiche psicofisiche. Questa peculiarità “amplifica” il senso d’isolamento nella vita reale ma permette ai soggetti, nascosti dietro lo schermo del computer, di controllare nel “loro nuovo mondo virtuale” le relazioni sociali che tanto li preoccupavano in passato. Una sorta di meccanismo di difesa che, come spesso accade, porta ad un peggioramento e ad una cronicizzazione dei sintomi trascinando in breve tempo questi soggetti nella categoria “addicted”.

 

    • Il gruppo degli utenti dipendenti (11%) presenta aspetti psicopatologici più gravi; in alcuni casi disturbi dissociativi, allucinazioni semplici visive, tremori. I soggetti valutati come dipendenti tendono a prolungare i tempi di collegamento prefissati, spendono grandi quantità di tempo nella ricerca del materiale da utilizzare in rete, interrompono o riducono importanti attività sociali, lavorative o ricreative a causa dell’utilizzo d’internet; utilizzano in maniera continua il “net” nonostante la consapevolezza di avere un problema sociale, psichico o fisico collegato ad esso.

__________________________
1 American Psychiatric Association, “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali”, Milano, 2003
2 M.Marcucci, G. Lavenia “Realtà virtuali e identità soggettiva. Nuovi mondi e psicopatologia del Sé”, L’Asterisco, Urbino, 2004